SICUREZZA CERTIFICATA ISO 45001
Per resistere alla pressione dei mercati, le imprese hanno bisogno di collaboratori sani in posti di lavoro sicuri. Per questo le aziende avanzate investono sempre più e in modo mirato nella prevenzione.
Con il progressivo invecchiamento della popolazione lavorativa attiva, inoltre, questo aspetto diventerà sempre più strategico.
Il nuovo standard UNI EN ISO 45001:2023 è stato sviluppato per rispondere ad una precisa domanda delle imprese circa uno schema univoco per i Sistemi di Gestione della salute e sicurezza dei lavoratori (SMS - Safety Management System).
Con l'introduzione dell' Art.30 DLgs.81/2008 la ISO 45001 diventa legalmente strumento di prevenzione della commissione di reati previsti dal codice di procedura penale agli articoli 589 (omicidio colposo) e 590 (lesioni personali colpose).
In virtù del DLgs.231/01 esiste legalmente la possibilità di applicare l'esimente della responsabilità amministrativa dell'impresa evitando pesanti sanzioni amministrative, interdittive ed economiche previste in caso di commissione di reato.
Rimane dunque di fondamentale importanza progettare un SMS utile e funzionale, in grado di dimostrare in sede processuale una “REALE ED EFFICACE ATTUAZIONE”. In caso di infortunio / malattia professionale una formale applicazione fatta unicamente "sulla carta" sarebbe facilmente smascherata.
ISO 45001
art.30
Modelli di organizzazione
e gestione D.Lgs.81/2008
Modelli di organizzazione
e gestione D.Lgs.81/2008
TABELLA CORRELAZIONE
ART.30 - OHSAS 18001
ART.30 - OHSAS 18001
MATRICE CORRISPONDENZA DLGS.81 - ISO 45001
INAIL
VANTAGGI ECONOMICI SGSL
VANTAGGI ECONOMICI SGSL
AUTOMOTIVE H&S
SUPPLY CHAIN
SUPPLY CHAIN